Dal 23 al 25 febbraio 2025, visionari e leader del settore si sono riuniti all’AIBC 2025 a Dubai (Sigma Eurasia 2025) per esplorare i confini di Blockchain, criptovalute e iGaming. Il CEO di Deffio Sam Kaploushenko ha partecipato all’evento e ha condiviso pensieri sulla convergenza di finanza decentralizzata, agenti con intelligenza artificiale e soluzioni di pagamento di prossima generazione. Di seguito è riportata una panoramica dei principali argomenti e conclusioni tratte durante l’evento.
-
Convergenza di risorse reali (RWA), intelligenza artificiale e Web3
Una delle discussioni più interessanti è stata quella di portare beni materiali nella catena, dal settore immobiliare alle azioni, e combinarli con nuove soluzioni di negoziazione e conformità basate sull’intelligenza artificiale. Questo cambiamento potrebbe aprire liquidità e trasparenza senza precedenti nella finanza globale, in particolare quando le aziende iniziano ad adottare l’infrastruttura Web3 per flussi di lavoro più trasparenti e automatizzati.
-
Interesse istituzionale per DeFi
Durante le discussioni, è stato anche notato che le banche e le istituzioni finanziarie stanno entrando sempre più nell’Arena del settore DeFi. Sebbene il loro coinvolgimento possa portare ulteriore liquidità e fiducia, sottolinea l’importanza di mantenere il decentramento. Il risultato principale è stata la necessità di modelli ibridi innovativi – quelli che sfruttano le risorse istituzionali senza sacrificare i valori fondamentali dell’apertura e dell’accesso senza ostacoli.
-
L’impatto delle criptovalute su iGaming
AIBC ha mostrato un aumento dell’interoperabilità tra iGaming e criptovaluta, coprendo argomenti che vanno dai pagamenti istantanei alla verifica dell’Integrità basata su blockchain. Sam ha sottolineato come la criptovaluta possa semplificare il gameplay e i sistemi di ricompensa, aumentando al contempo la sicurezza e la fiducia dei giocatori. Si prevede che nei prossimi anni vedremo più piattaforme iGaming che utilizzano NFT, scommesse online e flussi ininterrotti di pagamenti crittografici.
-
La strada per il 2030: superare i limiti di oggi
Guardando al 2030, alcuni relatori hanno predetto che i trasferimenti goffi tra le catene di oggi e le commissioni di transazione elevate potrebbero presto sembrare obsoleti. Man mano che le criptovalute si evolvono, soluzioni completamente compatibili con commissioni quasi impercettibili diventeranno la norma, spostando modelli puramente speculativi a favore dell’utilità reale e dell’esperienza utente senza problemi.
-
Potenziale nei mercati sottoserviti
Un’altra scoperta chiave è stata il potenziale non sfruttato delle partnership strategiche – in particolare tra progetti blockchain e fornitori di telecomunicazioni nei mercati emergenti. Le soluzioni mobili perfettamente integrate possono facilitare una più ampia adozione di applicazioni decentralizzate, pagamenti e servizi di identità nelle regioni a basso livello bancario.
6. Superare i problemi di ridimensionamento
Molte startup di criptovaluta hanno dovuto assicurarsi che l’infrastruttura scalabile fosse un must fin dal primo giorno. Sebbene la rapida crescita sia interessante, le aziende spesso sottovalutano l’importanza di un’architettura robusta in grado di gestire il traffico intenso. Concentrandosi su microservizi, soluzioni di secondo livello e interoperabilità nelle prime fasi, le startup possono evitare ostacoli e rischi per la sicurezza in futuro.
-
Sistemi di pagamento e sicurezza
Uno dei temi principali era la sicurezza dei pagamenti in criptovaluta. Le aziende sono preoccupate per l’hacking, la conformità normativa e le frodi, in particolare quando la finanza tradizionale è combinata con le risorse digitali. Piattaforme come Deffio affrontano questi problemi integrando strumenti antiriciclaggio avanzati e protocolli di sicurezza multilivello, creando un ambiente più sicuro per le transazioni fiat e criptovaluta.
8. Ripensare i pagamenti in criptovaluta
I partecipanti hanno immaginato un futuro in cui i costi del gas per il consumatore finale e gli ingombranti processi interchained sarebbero stati ridotti al minimo o eliminati. Ciò include i costi di transazione basati su StableCoin, la semplificazione dei flussi di pagamento e il supporto più ampio per più fasi della blockchain, che possono migliorare notevolmente l’usabilità quotidiana e facilitare l’adozione diffusa.
9. Necessità di regolamentare le StableCoin
Alla fine, la supervisione delle StableCoin è diventata un argomento caldo. Un quadro giuridico ben definito che richiede riserve verificate contribuirà a stabilizzare il più ampio ecosistema crittografico, fornendo fiducia sia agli investitori istituzionali che agli utenti ordinari.
Guardando al futuro
Nel complesso, AIBC 2025 a Dubai ha evidenziato un’industria criptata in forte espansione con reale adozione, interoperabilità e sicurezza in primo piano. Mentre Deffio continua a migliorare la sua soluzione di portafoglio digitale, combinando il banking tradizionale con la finanza decentralizzata, le informazioni raccolte durante l’evento aiuteranno a guidare la nostra tabella di marcia. Ci impegniamo a continuare a innovare e contribuire a un ecosistema in cui Web3, intelligenza artificiale e soluzioni scalabili creano valore reale.
Resta sintonizzato su Deffio e sul nostro percorso per rendere la criptovaluta accessibile, sicura ed efficace per tutti.