Paris Blockchain Week (PBW) è stata a lungo una vetrina di idee audaci, ma il 2025 ha visto un notevole passaggio dall’hype all’implementazione pratica. Di seguito sono riportati i risultati più importanti dei tre giorni ricchi di energia nella Città della Luce.
1. La tokenizzazione del mondo fisico è andata fuori dal tabellone
Dimentica le diapositive sul «potenziale futuro»: quest’anno tutti gli occhi sono stati puntati sugli MVP in esecuzione che portano risorse reali (RWA) sulla catena. Abbiamo visto:
- I certificati di energia solare vengono venduti come token, aprendo mercati di energia verde peer-to-peer.
- I progetti pilota per la vendita di biglietti per eventi utilizzano NFT per combattere lo scalping e le frodi.
- I progetti pilota per la vendita di biglietti per eventi utilizzano NFT per combattere lo scalping e le frodi.
L’infrastruttura è stata finalmente creata e i costruttori sono arrivati con prodotti che possono essere cliccati, non solo con concetti che possono essere immaginati.
2. AI + Blockchain + IoT = Mappe di costruzione.
I relatori hanno guidato una nuova «Santa Trinità» nelle loro teste: AI per intelligenza, blockchain per fiducia, IoT per dati. Insieme, collegano le risorse fisiche alle rotaie decentralizzate in modi che fino a pochi anni fa erano fantascienza. Pensa ai contatori intelligenti che trasmettono i dati sul consumo di energia alle dApps che scambiano energia o ai modelli della catena di approvvigionamento basati sull’intelligenza artificiale che autenticano le merci mentre si spostano tra sensori e libri contabili.
3. I portafogli non immagazzinati hanno ricevuto un UX-aggiornamento
L’autocontrollo — una cosa potente ma goffa. Inserisci AI:
- L’analisi intelligente delle transazioni identifica gli indirizzi sospetti prima ancora di fare clic sul pulsante «Invia».
- La valutazione del rischio quando si passa a un nuovo livello garantisce la sicurezza degli utenti durante lo scambio di Fiat con criptovaluta.
- Gli assistenti di gestione del portafoglio di titoli automatizzati riequilibrano le attività o offrono strategie di rendimento senza consegnare le chiavi.
- Dietro le quinte, i portafogli MPC (multi‑party computation) e gli strumenti di liquidità semplificano l’archiviazione indipendente sia per gli individui che per le imprese.
L’obiettivo è chiaro: eliminare il fattore paura in modo che la prossima ondata di utenti possa mettersi al lavoro con sicurezza.
4. MiCA Sposta i pali della porta
Con l’adozione del sistema europeo MiCA, l’attenzione si è spostata dalla domanda «le autorità di regolamentazione saranno pronte per questo?» alla domanda «Quanto velocemente i costruttori saranno in grado di soddisfare lo standard?». I progetti hanno allineato le roadmap fin dal primo giorno, il che dovrebbe accelerare il coinvolgimento istituzionale e l’adozione di massa.
5. Dall’idea alla realizzazione
Più di ogni altra cosa, PBW 2025 è stato come una cerimonia di laurea Web3:
- Le presentazioni sono state sostituite da dimostrazioni di prodotti.
- Le mappe stradali indicavano i quartieri, non gli anni.
- I costruttori hanno parlato di partnership, non di piani ipotetici.
La comunità è fatta in attesa del permesso; è la spedizione.
Parola finale
Paris Blockchain Week 2025 ha dimostrato che L’attenzione di Web3 si è spostata da ciò che può essere implementato a ciò che sta già funzionando. Con la transizione digitale delle risorse del mondo reale, una maggiore sicurezza e usabilità dell’intelligenza artificiale e un chiaro quadro normativo, l’ecosistema è pronto per una rapida adozione nel mondo reale.
Allacciati — il prossimo capitolo non riguarda l’hype. Si tratta di esecuzione.